Discussione:
Miopia e pugilato
(troppo vecchio per rispondere)
Orso_Grizzly
2007-06-02 19:22:31 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
sono nuovo del Newsgroup, sono Orso_Grizzly, e presentandomi e
salutandovi tutti cordialmente, mi lancio subito nel proporvi un paio
di quesiti:

1) Può intraprendere la carriera pugilistica chi è affetto da miopia
particolarmente elevata ??

2) Essendo un aspirante pugile, non sarò troppo vecchio per
cominciare ? ( Ho 34 anni, e mi pare che la massima età alla quale si
possa praticare questo sport sia 40 anni ).

Ringraziandovi per ogni eventuale risposta, nel frattempo vi saluto !
Jk
2007-06-04 07:09:49 UTC
Permalink
Post by Orso_Grizzly
1) Può intraprendere la carriera pugilistica chi è affetto da miopia
particolarmente elevata ??
non saprei di preciso.
a spanne direi che non puoi avere le stesse chances dei normovedenti.
Post by Orso_Grizzly
2) Essendo un aspirante pugile, non sarò troppo vecchio per
cominciare ? ( Ho 34 anni, e mi pare che la massima età alla quale si
possa praticare questo sport sia 40 anni ).
sì, 6 vecchio.
ora ultimamente forse hanno cambiato qualche regola, introdotto qlche
categoria, ma fino a pochi anni fa il limite max con cui ti potevi iscrivere
alla federazione era 32 anni, dopo o 6 già iscritto o di gare non ne fai di
certo.
ciao!
DavideC
2007-06-04 12:59:11 UTC
Permalink
Post by Orso_Grizzly
1) Può intraprendere la carriera pugilistica chi è affetto da miopia
particolarmente elevata ??
guarda (battutona :P )io non ci vedo un cazzo e me le prendo pure dal
sacco...
Ma sono meno che un principiante. Posso dirti che una volta apprese:
misura
tempo

le cose migliorano e di molto. Ho fatto lotta e scherma per molto
tempo e nonostante sia quasi un annetto che non mi alleno con un
partner ho recentemente incrociato le lame con un amico e gli
automatismi ci sono tutti. Compreso quello che (da talpa quale sono)
mi consente di intercettare le "ombre" e lavorare di anticipo.

La cosa piu' difficile è schivare. A parere s'impara, a schivare.. se
non vedi è dura :P
Tiger Flower
2007-06-04 20:07:42 UTC
Permalink
Post by Orso_Grizzly
Ciao a tutti,
Ben arrivato Orso
Post by Orso_Grizzly
1) Può intraprendere la carriera pugilistica chi è affetto da miopia
particolarmente elevata ??
Non è ben comprensibile: intendi fare agonismo?
Se si, lascia perdere. Ho fatto un pò di guanti con un paio di miopi e
non evitavano un colpo manco per sbaglio. E poi perchè rischiare di
peggiorare la vista?
Post by Orso_Grizzly
2) Essendo un aspirante pugile, non sarò troppo vecchio per
cominciare ? ( Ho 34 anni, e mi pare che la massima età alla quale si
possa praticare questo sport sia 40 anni ).
Come ti hanno già risposto, dopo i 32 (se non sono cambiate le regole)
non ci si può iscrivere per fare agonismo. C'è un tentativo che si chiama
SOFT-BOXE per far fare pugilato anche a chi non può o vuole fare
agonismo. Ti riporto alcune notizie:

CHI PUO’ FARE LA SOFT-BOXE?

1- Soggetti maschi e femmine da 14 a 65 anni

2- Per poterla praticare l’atleta deve essere tesserato alla FPI
come Amatore. Per ottenere il tesseramento l’atleta deve compilare
l’apposita domanda e presentare il certificato medico per attività
agonistica di tipo B ai sensi del D.M.18/02/1982 . Per i soggetti che
hanno superato i 40 anni è necessario anche l’ECG da sforzo massimale.

3- Sono esclusi pugili agonisti in attività

REGOLAMENTO

Gli incontri avranno la durata di 3 round da 1’ ciascuno con un
intervallo di 1’.

Gli atleti dovranno indossare: casco protettivo, paradenti, conchiglia, e
guanti da 14 once.Le atlete oltre a quanto sopra dovranno indossare anche
un corpetto rigido sotto la canottiera.

Sono consentiti incontri anche fra atleti della stessa Società.

La Giuria proclamerà vincitore colui che avrà maggiormente dimostrato:

q Capacità di controllo delle Tecniche
q Maggiori abilità tecnico tattiche ( spostamenti, schivate,ecc.)
Corretta esecuzione delle serie e combinazioni di tecniche
q Maggiore capacità percettivo/cinetiche nelle fasi di difesa e
contrattacco.
q Capacità di gestione dello spazio effettivo di gara.

E’ SEVERAMENTE PROIBITO IL CONTATTO PIENO
Post by Orso_Grizzly
Ringraziandovi per ogni eventuale risposta, nel frattempo vi saluto !
Di nulla.
--
TIGER
the Archeopteryx
2007-06-04 20:53:13 UTC
Permalink
Post by Tiger Flower
Come ti hanno già risposto, dopo i 32 (se non sono cambiate
le regole) non ci si può iscrivere per fare agonismo. C'è un
tentativo che si chiama SOFT-BOXE per far fare pugilato anche
a chi non può o vuole fare agonismo. Ti riporto alcune
Per carità di Dio, Orso, non lo fare. La soft boxe è stata una
delle cause principali del fatto che ho mollato tutto...
--
Due pipistrelli: "qual'è stato il peggiore
momento della tua vita?" "quando ho avuto
un attacco di diarrea...".
Jk
2007-06-05 07:04:22 UTC
Permalink
Post by the Archeopteryx
Per carità di Dio, Orso, non lo fare. La soft boxe è stata una
delle cause principali del fatto che ho mollato tutto...
spiega spiega.
ciao!
the Archeopteryx
2007-06-05 07:24:58 UTC
Permalink
Post by Jk
spiega spiega.
boooo te lo dissi già o mi pare che lo scrissi in un forum,
comunque tanto per affondare e rigirare il coltello nella piaga
ecco qui.

Ci presentiamo sul ring e l'arbitro chiede "quanti
anni avete?" "trentasette" e "quarantacinque". L'arbitro,
nonostante il regolamento già impedisca il contatto, strabuzza
gli occhi e inizia la litania: "non vi toccate, non vi guardate,
non vi sfiorate, non vi azzardate, eccetera". Sottolineo che se
anche la sto mettendo sull'ironico era una persona veramente
perbene, si vedeva chiaramente che era sensato, in gamba,
preciso e così via. Una persona che ricorderò molto volentieri.
Ma quelle sono le regole e tutto si è trasformato in una gara di
danza classica o poco ci manca. Non pretendevo il contatto pieno
per il quale peraltro non sarei all'altezza, né mi piacerebbe;
ma avendo visto altre gare ho notato che se l'arbitro intuisce
di avere a che fare con persone sensate un minimo di
"flessibilità" ;) è permessa. Così, invece, senza intenzione da
parte di nessuno, sono uscito umiliato da quella esperienza. Ho
perso, e se avessi perso "con onore", magari pure un po'
malconcio non ci sarebbero stati problemi. Ma così sento di aver
perso una gara di balletto anche se, ripeto e sottolineo, tutta
l'organizzazione è stata splendidamente lodevole. Se avessi
vinto, conoscendomi, mi sarei detto simmetricamente, che sarebbe
stata una vittoria non conquistata e non sudata, e sempre
conoscendomi, mi sarei sentito ugualmente umiliato per motivi
opposti stile "ti piace vincere facile, eh?".

Se dovessi sintetizzare, direi che ci sarebbe bisogno di una
terza via, gare a contatto leggero pure nella Boxe. La soft Boxe
è un'idea geniale; BTW, tanto per divagare, quel giorno c'era
l'ideatore della specialità e sono andato a fargli i
complimenti. Penso che se la Boxe rinascerà in Italia si dovrà
molto anche alla SB come "vivaio" in senso lato, tipo un
genitore che la pratica, si appassiona e crea un ambiente adatto
a un figlio futuro campione, o cose simili. Ma la mia esperienza
personale è stata negativa per quanto sopra.

Forse questa cosa ha catalizzato un disamore latente e lo ha
slatentizzato, non lo so. Non credo perché da un mesetto ho
ricominciato ad andare in palestra e l'emozione e la gioia sono
le stesse però il fatto di sapere di essere tagliato fuori
dall'unica possibilità per gareggiare (ovvero, una via di mezzo
che attualmente non esiste per i regolamenti) mi ha molto
demotivato e per un certo aspetto non è più come prima. Vedo
bene che mi impegno meno e non dò tutto me stesso perché non ho
un obiettivo, e questo non è poco.

ciao ciao

C.
--
Due pipistrelli: "qual'è stato il peggiore
momento della tua vita?" "quando ho avuto
un attacco di diarrea...".
Jk
2007-06-05 07:52:44 UTC
Permalink
Post by the Archeopteryx
non vi sfiorate, non vi azzardate, eccetera". Sottolineo che se
anche la sto mettendo sull'ironico era una persona veramente
perbene, si vedeva chiaramente che era sensato, in gamba,
preciso e così via. Una persona che ricorderò molto volentieri.
Ma quelle sono le regole e tutto si è trasformato in una gara di
danza classica o poco ci manca. Non pretendevo il contatto pieno
le premesse mi paiono buone...
Post by the Archeopteryx
ma avendo visto altre gare ho notato che se l'arbitro intuisce
di avere a che fare con persone sensate un minimo di
"flessibilità" ;) è permessa.
cioè diventa un vero "contatto leggero" al posto di un "non contatto
assoluto" ?
Post by the Archeopteryx
Forse questa cosa ha catalizzato un disamore latente e lo ha
slatentizzato, non lo so. Non credo perché da un mesetto ho
mah... chi puo dirlo?
IMVHO c'è sicurametne una parte di questo. e se ci potrebbe pure essere una
scarsa preparazione specifica.
te spiego:
"da noi" s' usava che i primi rudimenti di sparring si facevano con i guanti
in mano.
il che significa che se ti prendo (xkè la consegna è "non toccatevi, al max
sfioratevi") ti prendo con un pezzo di gommapiuma.
ora, mi pare di capire che questo SB sia poco diverso.
quello che ti posso dire è che appena arrivato nella palestra di boxe, dopo
aver già combattutto nella kick mi pareva 'na stronzata. poi siccome avevo
fiducia nel coach e motivato anche dal fatto che mi avevano suonato come un
tamburo in uno sparring vero, mi sono "abbassato" a farlo.
Mi venne assegnato un "tutor" molto in gamba, è vero -e ritengo che sia
imprescindibile averlo così- ma presto iniziai a capire che questo buffo
balletto non era poi così diverso dallo sparring... in seguito continuai a
praticarlo pur facendo anche "i guanti" e tutto divenne molto chiaro.
Forse fu quasto fare anche cambi reali con lo stesso sparring, ma veramente
capii che non era tempo perso, anzi... ero migliorato parecchio.
poi naturalmente venne il mio turno da "tutor" e lì vidi ancora con +
chiarezza che i novizi non capiscono, non vedono il colpo che li avrebbe
sicuramente messi KO e credono che sia un balletto, il seguito lo immagini
già.
ecco, forse ti è mancata questa esperienza.
ecco, m'hai fatto venir voglia di andare in palestra stasera...
il dilemma: vado a fare un allenamento a boxe, prob. inutile visto che ho un
ginocchio in ripresa o mi limito a cercare di mettere su sto cazzo di sacco
a casa?
ciao!
--
Sei nuovo? Prima di scassare la minchia guardati le FAQ:
http://www.wnc2.net/kb
the Archeopteryx
2007-06-06 08:40:17 UTC
Permalink
Post by Jk
cioè diventa un vero "contatto leggero" al posto di un "non
contatto assoluto" ?
Non ne ho viste molte (3-4) ma diciamo che se entrambi
mostravano un comune accordo e si restava con evidenza nei
limiti di non voler far male, un po' di contatto l'ho visto
permettere. Forse non sarà stato regolamento alla lettera ma ho
molto più apprezzato per il clima diciamo collaborativo di
tutti, per divertirsi e non per voler mettere giù l'"avversario"
(virgolette d'obbligo).
Post by Jk
[...] Mi venne assegnato un "tutor" molto in gamba, è vero -e
ritengo che sia imprescindibile averlo così- ma presto
iniziai a capire che questo buffo balletto non era poi così
diverso dallo sparring... in seguito continuai a praticarlo
pur facendo anche "i guanti" e tutto divenne molto chiaro.
[...] ecco, forse ti è mancata questa esperienza.
Diciamo di sì, mi è mancata. Dove andavo, vedersi "assegnato un
tutor" vuol dire che si va agli europei (ricordo che non si fa
solo Boxe, tu sai...) sicché uno come me è messo lì come tutti
gli altri. Però, il fatto di fondo è che tu parli
dell'allenamento. In questo io non ho nulla in contrario a
passare qualche mese davanti allo specchio o fare quel che mi
dicono o, ancora, fare il balletto in senso lato. Al contrario,
capisco bene l'importanza e continuamente aumento la percentuale
che attribuisco alle gambe per boxare bene. Pensavo agli inizi
che fossero il 60% ma ora sono passato al 90% (opinione dettata
dalla mia scarsa mobilità, vado per i 90 kg...) di tutto il
lavoro e dell'allenamento. Quindi, per me andrebbe benissimo
mettermi lì e "saltellare" qua e là o fare qualsiasi cosa mi
dicessero, come peraltro ho sempre fatto. Volare come una
farfalla a 90 kg non è facile :(

Ma è della gara che parlavo; l'ho chiamato balletto perché era
una circostanza diversa. La gara è un po' la linea del totale
parziale, il momento dove magari si può allentare il livello
tecnico per allenare invece altre qualità - certo non per chi
non è professionista, il pro deve vincere e basta. E' proprio
un'altra circostanza con altri obiettivi. Vorresti vedere se "ce
la fai", stando lì con tutti che ti guardano facendo aumentare
lo stress, insomma capisci cosa voglio dire no? :)
Post by Jk
ecco, m'hai fatto venir voglia di andare in palestra
stasera...
Visto che ho risposto il giorno dopo ci sei andato? :DDD
Post by Jk
il dilemma: vado a fare un allenamento a boxe, prob. inutile
visto che ho un ginocchio in ripresa o mi limito a cercare
di mettere su sto cazzo di sacco a casa? ciao!
Dio, quanto odio il sacco, mi distrugge tutto. Meno male che da
noi si usa mooooooooolto poco.

Bo, in sintesi e alla fine direi che è stata una pessima idea
fare 'sta manciatina di gare. Se tornerò in palestra sarà solo
con lo spirito di dimagrire così non mi aspetto niente e non
soffrirò se non ottengo ciò che speravo - il brutto sarà se non
dimagrisco ahahahahaha :)))

ciao ciao

Apx.
--
Due pipistrelli: "qual'è stato il peggiore
momento della tua vita?" "quando ho avuto
un attacco di diarrea...".
Jk
2007-06-06 12:47:46 UTC
Permalink
Post by the Archeopteryx
Diciamo di sì, mi è mancata. Dove andavo, vedersi "assegnato un
tutor" vuol dire che si va agli europei (ricordo che non si fa
minkia.
io tutor l'ho messo fra "" xkè trattavasi semplicemente di un ragazzo che si
allenava con te, magari non tutte le volte.
il lavoro specifico con il maestro sì, quello è spesso riservato agli
agonisti x ragioni di tempo.
e di cattiva organizzazione IMHO, visto che appunto si possono sfruttare gli
altri atleti che, non mi stancherò mai di dirlo, hanno sempre da imparare
anche loro anche da degli "inferiori".
ci avrò messo 4-5 volte x arrivare a sfiorare il mio tutor, ma credimi:
anche lui ha portato a casa qlche insegnamento.
come io li ho sempre portati a casa dai novellini anche + assoluti.
sai quanti atleti se li metti a tirare con dei novizi rissosi non riescono a
fare nulla se non tirare forte?
Se ne vedono da te degli sparring condizionati tipo: tu attacchi come vuoi,
tu ti difendi e schivi o al max tiri un qlche jab leggero?
Post by the Archeopteryx
un'altra circostanza con altri obiettivi. Vorresti vedere se "ce
la fai", stando lì con tutti che ti guardano facendo aumentare
lo stress, insomma capisci cosa voglio dire no? :)
come immaginavo tu non hai accettato i tuoi limiti.
non ti basta.
Post by the Archeopteryx
Visto che ho risposto il giorno dopo ci sei andato? :DDD
no, ero in pensiero se andarci stasera anche, ma lo trovo poco sensato:
mi duole il polso sx e il ginocchio dx e sono scarsissimo a fiato.
cazzo vado a fare, merda?!
vediamo + avanti quando porterò mia moglie in montagna.
era tutto programmato: il sacco a casa, la corsa... tutto x poter sfruttare
questa settimana x andare a fare 2 tiri a boxe, invece: sono circondato di
cretini e il sacco è ancora a terra, e il ginocchio mi ha mollato proprio 2
sett. fa.
legge di murphy?
Post by the Archeopteryx
Dio, quanto odio il sacco, mi distrugge tutto. Meno male che da
noi si usa mooooooooolto poco.
no comment.
il sacco è la base.
e a saperlo usare bene non sono in tanti, ti distrugge x quello.
le prime volte è chiaro che qlche fastidio lo dà (tremore alle mani) ma poi
dovrebbe essere assai poco traumatico.
a saperlo usare.
Post by the Archeopteryx
Bo, in sintesi e alla fine direi che è stata una pessima idea
fare 'sta manciatina di gare. Se tornerò in palestra sarà solo
con lo spirito di dimagrire così non mi aspetto niente e non
soffrirò se non ottengo ciò che speravo - il brutto sarà se non
dimagrisco ahahahahaha :)))
sai come la penso: alimentazione.
ciao!
--
Sei nuovo? Prima di scassare la minchia guardati le FAQ:
http://www.wnc2.net/kb
Tiger Flower
2007-06-06 13:46:49 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by the Archeopteryx
Dio, quanto odio il sacco, mi distrugge tutto. Meno male che da
noi si usa mooooooooolto poco.
no comment.
il sacco è la base.
e a saperlo usare bene non sono in tanti, ti distrugge x quello.
le prime volte è chiaro che qlche fastidio lo dà (tremore alle mani)
ma poi dovrebbe essere assai poco traumatico.
a saperlo usare.
Scusate una curiosità: ma che cosa fate nella vita?
In 15 anni di attività agonistica (ho iniziato nel 1976) non mi è mai
capitato problemi analoghi.
Vi racconto inoltre un aneddoto (visibile anche nel film di Spike Lee
"quando eravamo re"): Foreman, in preparazione del famoso incontro di
Kinsasa contro Clay, "bucava" con il montante destro un sacco nuovo al
giorno!
--
TIGER
the Archeopteryx
2007-06-06 13:55:43 UTC
Permalink
Post by Tiger Flower
Scusate una curiosità: ma che cosa fate nella vita?
In che senso? Diciamo che non faccio il pugile :)
Post by Tiger Flower
In 15 anni di attività agonistica (ho iniziato nel 1976) non
mi è mai capitato problemi analoghi.
E infatti sei un agonista, e le persone come te che ci hanno
dedicato tempo e dedizione possono utilmente usare il sacco e
sanno usarlo. Almeno questo è quel che dice il mio Maestro.

Non è che non ci fanno usare il sacco e basta. Quelli bravi che
sanno come usarlo lo usano. A quelli come me, che sono seghe
(vabbè, praticamente solo io e un altro paio di discinetici come
me) semplicemente si sconsiglia di usarlo troppo, non se ne fa
la base del lavoro e nemmeno una parte; si usa a piccole dosi.

Ciononostante non c'era volta che io non dedicassi qualche
minuto al sacco. Ma alle seghe come me il Maestro dice che può
indurre cattive abitudini e se poteva cercava piuttosto di farci
menare tra noi :) That's all.

ciao ciao

Apx.
--
Due pipistrelli: "qual'è stato il peggiore
momento della tua vita?" "quando ho avuto
un attacco di diarrea...".
Tiger Flower
2007-06-06 14:42:47 UTC
Permalink
Post by the Archeopteryx
Post by Tiger Flower
Scusate una curiosità: ma che cosa fate nella vita?
In che senso? Diciamo che non faccio il pugile :)
Non certo dispregiativo, ma parrebbe che usi davvero poco la muscolatura.
Post by the Archeopteryx
Non è che non ci fanno usare il sacco e basta. Quelli bravi che
sanno come usarlo lo usano. A quelli come me, che sono seghe
(vabbè, praticamente solo io e un altro paio di discinetici come
me) semplicemente si sconsiglia di usarlo troppo, non se ne fa
la base del lavoro e nemmeno una parte; si usa a piccole dosi.
Tutto sta nella preparazione atletica (come ho risposto a qualcun altro) e
alla tecnica. Poi il sacco si può usare con mille fini diversi (anche per
dimagrire). Importante usare un sacco adeguato al propri fisico (es.: da 25
Kg) e progressivamente.
Post by the Archeopteryx
indurre cattive abitudini e se poteva cercava piuttosto di farci
menare tra noi :) That's all.
Follia! Non è che il tuo maestro sia "punch-drunk"?
--
TIGER
Jk
2007-06-06 15:07:48 UTC
Permalink
Post by Tiger Flower
Tutto sta nella preparazione atletica (come ho risposto a qualcun
altro) e alla tecnica. Poi il sacco si può usare con mille fini
diversi (anche per dimagrire).
Importante usare un sacco adeguato al
propri fisico (es.: da 25 Kg) e progressivamente.
mizzica anche tu con la mania dei sacchi molto leggeri?
ma xkè?
io l'ho preso da 35, sono 80kg x 180cm
ne ho picchiati dei + leggeri (30kg) ma anche dei + pesanti (oltre 40) tipo
quelli lunghi con il cono in fondo da kick (che reagiscono veramente
dimmerda ai pugni).
Post by Tiger Flower
Follia! Non è che il tuo maestro sia "punch-drunk"?
quoto.
mi piace sto ragazzo :-)
ciao!
Marcus
2007-06-06 20:18:04 UTC
Permalink
Beh, spero di no!
Post by Jk
mizzica anche tu con la mania dei sacchi molto leggeri?
ma xkè?
io l'ho preso da 35, sono 80kg x 180cm
Il che andrebbe bene, ma se ti lamenti di intorpedimento o altro è meglio
usare sacchi leggeri perchè sollecitano meno la muscolatura.
Attento anche al bendaggio.
Post by Jk
ne ho picchiati dei + leggeri (30kg) ma anche dei + pesanti (oltre 40)
A dire il vero anche se poco usuali, per sacchi veramente pesanti si
parla di 80-90 Kg (usati ad esempio da Tyson e compagnia)
Post by Jk
tipo quelli lunghi con il cono in fondo da kick (che reagiscono
veramente dimmerda ai pugni).
Verissimo.
Post by Jk
quoto.
mi piace sto ragazzo :-)
ciao!
Ti ringrazio, anche se veramente a quasi 50 anni ...
--
TIGER
Jk
2007-06-07 07:08:30 UTC
Permalink
Post by Marcus
Il che andrebbe bene, ma se ti lamenti di intorpedimento o altro è
meglio usare sacchi leggeri perchè sollecitano meno la muscolatura.
no, l'effetto del tremore che dicevonon è affaticamento muscolare.
cmq IMHO basta solo tirare + a misura senza sacrificare null'altro.
Post by Marcus
Attento anche al bendaggio.
tsk tsk...
a me lo dici? ;-)
tiè:
http://www.wnc2.net/kb/idx.php/16/095/FAQ--Palestra-e-altri-sport/article/Come-si-fasciano-le-mani-bendaggio-per-tirare-pugni-al-sacco.html
se hai consigli o correzzioni mettiamo subito mano all' articolo
VOlendo ci sono altri articoli sempre miei:
http://www.wnc2.net/kb/idx.php/16/0/FAQ--Palestra-e-altri-sport.html
Post by Marcus
A dire il vero anche se poco usuali, per sacchi veramente pesanti si
parla di 80-90 Kg (usati ad esempio da Tyson e compagnia)
ero arrivato a sentire 70kg, 90 mai.
ma d'altronde mica sono umani quelli! ;-)
Post by Marcus
Post by Jk
mi piace sto ragazzo :-)
Ti ringrazio, anche se veramente a quasi 50 anni ...
lo so lo so che non 6 + un ragazzo sulla CI
ma x me 6 un ragazzo ;-)
ciao!
Tiger Flower
2007-06-07 21:19:57 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by Marcus
Attento anche al bendaggio.
tsk tsk...
a me lo dici? ;-)
http://www.wnc2.net/kb/idx.php/16/095/FAQ--Palestra-e-altri-sport/artic
le/Come-si-fasciano-le-mani-bendaggio-per-tirare-pugni-al-sacco.html
se hai consigli o correzzioni mettiamo subito mano all' articolo
Purtroppo non condivido molto questo modo di fare il bendaggio.
I motivi sono:
1 - il tipo di benda: sconsiglio vivamente queste bende che derivano
dalla tradizione asiatica, sono nate in altri contesti non per colpire il
sacco.
Meglio le classiche bende elastiche (che trovi nelle sanitarie) da 5 cm
(dipende anche dalla dimensione delle mani, 4 cm per mani piccole) con i
ferma bende.
Occorre inoltre ricordarsi che durante il lavoro le mani tendono a
gonfiarsi, quindi, soprattutto per i meno esperti, le fasce elastiche
assicurano mediamente una buona fasciatura e anche una buona circolazione
sanguigna.

2 - evitare di far passare le fasce tra le nocche. Questo si usa durante
le competizioni per "fissare" meglio il bendaggio alle mani, ma per
questo si usano garze (quindi finissime) rigide.

3 - questo metodo non porta a proteggere il pollice, spesso soggetto a
infortuni soprattutto tra principianti.

4 - si parte sempre da sotto (interno) proprio perchè poi occorre
proteggere il pollice con un particolare passaggio che riesce solo con la
benda sull'esterno.

5 - mi sembra da video che al termine vi sia il velcro. Consiglio
comunque di non usare fissare la parte terminale nel risvolto della benda
in quanto tende ad allentarsi e sfilarsi.

Ultima cosa: il bendaggio non è sempre uguale. Importante è valutare le
condizioni delle mani. Ad esempio se si è ricevuto una storta al polso
occorre provvedere ad assicurare una maggiore fasciatura in quel punto.
Vicerversa una nocchia dolorante per aver sbattuto contro un gomito andrà
ugualmente protetta con più passaggi.
Post by Jk
Post by Marcus
A dire il vero anche se poco usuali, per sacchi veramente pesanti si
parla di 80-90 Kg (usati ad esempio da Tyson e compagnia)
ero arrivato a sentire 70kg, 90 mai.
ma d'altronde mica sono umani quelli! ;-)
25 anni fa in una nota palestra del Nord ovest, mi allenavo con un sacco
da 80kg appeso a una catena da 6mt (che avrà pesato altri 30kg)
appartenuto a un massimo professionista. Mi piaceva farlo oscillare
ampiamente per colpire muovendomi e schivando. Una volta scivolai sul
destro d'incontro e mi ritrovai a gambe all'aria travolto dal sacco!
--
TIGER
Jk
2007-06-08 09:07:54 UTC
Permalink
Post by Tiger Flower
Purtroppo non condivido molto questo modo di fare il bendaggio.
lo immaginavo.
Post by Tiger Flower
1 - il tipo di benda: sconsiglio vivamente queste bende che derivano
dalla tradizione asiatica, sono nate in altri contesti non per
colpire il sacco.
Meglio le classiche bende elastiche (che trovi nelle sanitarie) da 5
cm (dipende anche dalla dimensione delle mani, 4 cm per mani piccole)
con i ferma bende.
Occorre inoltre ricordarsi che durante il lavoro le mani tendono a
gonfiarsi, quindi, soprattutto per i meno esperti, le fasce elastiche
assicurano mediamente una buona fasciatura e anche una buona
circolazione sanguigna.
a me le bende elastiche non piacciono.
cioè quelle che vedi le ho in 2 modelli: quelle vecchie erano in cotone e
quindi praticametne non elastiche, quelle erano dei cessi.
quelle che vedi nel filmato sono in un sintetico che è leggermente elastico,
non come una benda xò.
questa elasticità è suff. x lasciare la circolazione, ma nello stesso tempo
si ottiene un serraggio stretto e rigido.
Post by Tiger Flower
2 - evitare di far passare le fasce tra le nocche. Questo si usa
durante le competizioni per "fissare" meglio il bendaggio alle mani,
ma per questo si usano garze (quindi finissime) rigide.
nel modo che ho usato io?
io ho sempre visto usare il passaggio dritto.
cmq io senza il passaggio tra le nocche mi infiammavo (credo il tendine che
passa di li)
al sacco dico
Post by Tiger Flower
3 - questo metodo non porta a proteggere il pollice, spesso soggetto a
infortuni soprattutto tra principianti.
era una fasciatura x il sacco, io al sacco il pollice lo vedo poco esposto,
in realtàmi ero riproposto di fare anche il giro pollice x impedirne l'
abduzione rispetto al palmo ma non avevo + fascia
come dico nell' art. io di solito non giro tra mignolo e anulare usando
quella lunghezza x il polso o il pollice
a dirla tutta io al pollice ho avuto dei problemi solo a causa di un paio di
guanti da gara personali che sono tanto belli quanto scazzati: troppo spazio
davanti alle nocche e pollice corto.
a comprare la roba di fretta e senza provarla xkè ti fidi della marca...
Post by Tiger Flower
5 - mi sembra da video che al termine vi sia il velcro. Consiglio
comunque di non usare fissare la parte terminale nel risvolto della
benda in quanto tende ad allentarsi e sfilarsi.
sì, hai ragione, ma sono istruzioni ad uso del principiante che spesso non
ha il nastro
cmq correggo.
Post by Tiger Flower
Ultima cosa: il bendaggio non è sempre uguale. Importante è valutare
le condizioni delle mani. Ad esempio se si è ricevuto una storta al
polso occorre provvedere ad assicurare una maggiore fasciatura in
quel punto. Vicerversa una nocchia dolorante per aver sbattuto contro
un gomito andrà ugualmente protetta con più passaggi.
sì certo.
io di solito mettevo + fascia sul polso e del cotone in pannetti sopra
Post by Tiger Flower
ampiamente per colpire muovendomi e schivando. Una volta scivolai sul
destro d'incontro e mi ritrovai a gambe all'aria travolto dal sacco!
LOL!
ciao!
Jk
2007-06-08 13:21:21 UTC
Permalink
Post by Jk
Post by Tiger Flower
5 - mi sembra da video che al termine vi sia il velcro. Consiglio
comunque di non usare fissare la parte terminale nel risvolto della
benda in quanto tende ad allentarsi e sfilarsi.
sì, hai ragione, ma sono istruzioni ad uso del principiante che
spesso non ha il nastro
cmq correggo.
'spetta
credevo di aver scritto una cosa invece no qui:
http://www.wnc2.net/kb/idx.php/16/095/FAQ--Palestra-e-altri-sport/article/Come-si-fasciano-le-mani-bendaggio-per-tirare-pugni-al-sacco.html

ho scritto col velcro ok (ma in diagonale se no s'allenta) altrimenti
nastro-benda.
mi sa allora che non ti ho capito
ciao!

Jk
2007-06-06 14:13:07 UTC
Permalink
Post by Tiger Flower
Scusate una curiosità: ma che cosa fate nella vita?
lavoro d' ufficio, xkè?
Post by Tiger Flower
In 15 anni di attività agonistica (ho iniziato nel 1976) non mi è mai
capitato problemi analoghi.
boh, strano.
io ho sempre visto che dopo un periodo di astinenza i primi giorni di sacco
pesante creano questi tremori, che non hanno stupito, anzi, il neurologo che
ci fa l' EEG: dice che è + che normale, è il sistema nervoso che reagisce.
Post by Tiger Flower
Vi racconto inoltre un aneddoto (visibile anche nel film di Spike Lee
"quando eravamo re"): Foreman, in preparazione del famoso incontro di
Kinsasa contro Clay, "bucava" con il montante destro un sacco nuovo al
giorno!
minkia.
ti va di parlare del xkè al sacco si usano guanti con poca imbottitura?
poi magari pure del lavoro al sacco in genrale.
Non mi conosci quindi specifico: ho praticato boxe e kickboxe, so tirare,
solo vorrei verificare cosa si fa in giro (i miei maestri ovviamente hanno
sempre fatto i corsi FPI)

ciao!
Tiger Flower
2007-06-06 21:42:15 UTC
Permalink
Post by Jk
io ho sempre visto che dopo un periodo di astinenza i primi giorni di
Hem, ci si astiene ...
dal fumo,
dal bere alcolici,
dalla fig.,

dal sacco al massimo si evita o si sospende ;-))
Ma curi la preparazione atletica?
Post by Jk
ti va di parlare del xkè al sacco si usano guanti con poca
imbottitura? poi magari pure del lavoro al sacco in genrale.
Come ho scritto, l'atleta ha bisogno di "sentire" (feeling) il contatto
durante l'impatto per capire la posizione delle nocchie, l'angolazione
della stessa, la senzazione di impatto (e quindi la forza). Col guanto
leggero inoltre si può capire la posizione del polso rispetto al sacco
(importante per non farsi male e sfruttare tutta la forza). Tieni
presente che in combattimento si andrà a colpire una delle parti più dure
in assoluto: la testa.

IL SACCO:
ebbe a dire il grande Clay: "il sacco serve a tutto: a fare fiato,
dimagrire, potenziare".
Ed è vero. L'importante è non perdere di vista 2 aspetti:
1 - il sacco rappresenta un avversario, mai sottovalutarlo
2 - fanne un uso creativo, sbizzarisciti senza dimenticare il punto 1

Ho visto Clay e Sugar Leonard portare colpi impossibili e folli al sacco,
eppure rimanevano perfettamente bilanciati e in guardia.
Post by Jk
Non mi conosci quindi specifico: ho praticato boxe e kickboxe, so
tirare, solo vorrei verificare cosa si fa in giro (i miei maestri
Complimenti

A proposito anch'io ho fatto il corso istruttori FPI nel '93.
--
TIGER
Jk
2007-06-07 07:08:27 UTC
Permalink
Post by Tiger Flower
Hem, ci si astiene ...
dal fumo,
dal bere alcolici,
dalla fig.,
dal sacco al massimo si evita o si sospende ;-))
LOL
sì, certo, và che 6 un bel tipo anche tu! ;-)
parlavo di astinenza xkè x me è tale: vorrei farlo ma mi devo astenere :-(
Post by Tiger Flower
Ma curi la preparazione atletica?
io sono OUT :-(
"tengo famiglia" e non riesco + ad allenarmi la sera, x questo sto montando
il sacco, almeno posso tenere un minimo di livello di modo che quando
capitano i momenti che posso fare una qualche scappata in palestra non sono
proprio a 0.
e poi, lo confesso, anche x dare il buon esempio al mio pupo :-)
Post by Tiger Flower
Come ho scritto, l'atleta ha bisogno di "sentire" (feeling) il
contatto durante l'impatto per capire la posizione delle nocchie,
l'angolazione della stessa, la senzazione di impatto (e quindi la
forza). Col guanto leggero inoltre si può capire la posizione del
polso rispetto al sacco (importante per non farsi male e sfruttare
tutta la forza). Tieni presente che in combattimento si andrà a
colpire una delle parti più dure in assoluto: la testa.
grazie, non lo avevo letto.
penso le stesse cose pari pari pure io.
Post by Tiger Flower
ebbe a dire il grande Clay: "il sacco serve a tutto: a fare fiato,
dimagrire, potenziare".
1 - il sacco rappresenta un avversario, mai sottovalutarlo
STRAQUOTO
se riesco a sfruttarlo presto comparira anceh una bella palla francese, con
quella non hai bisogno di ricordare del punto 1, ci pensa lei. :-)
Post by Tiger Flower
2 - fanne un uso creativo, sbizzarisciti senza dimenticare il punto 1
Ho visto Clay e Sugar Leonard portare colpi impossibili e folli al
sacco, eppure rimanevano perfettamente bilanciati e in guardia.
mi manca.
proverò a cercare in rete.
Post by Tiger Flower
A proposito anch'io ho fatto il corso istruttori FPI nel '93.
evidentemente gli orientamenti non sono cambiati vedo.
grazie 1000.
ciao!
Jk
2007-06-05 07:04:01 UTC
Permalink
Post by Tiger Flower
guanti da 14 once.
giusto.
Post by Tiger Flower
Gli incontri avranno la durata di 3 round da 1' ciascuno con un
intervallo di 1'.
uhm...
1' è poco poco eh...
non x tanto: si recupera troppo e nel round si deve dare tutto e subito.
Imho era meglio 2'
Post by Tiger Flower
q Capacità di controllo delle Tecniche
q Maggiori abilità tecnico tattiche ( spostamenti,
schivate,ecc.) Corretta esecuzione delle serie e combinazioni
di tecniche
q Maggiore capacità percettivo/cinetiche nelle fasi di difesa e
contrattacco.
q Capacità di gestione dello spazio effettivo di gara.
E' SEVERAMENTE PROIBITO IL CONTATTO PIENO
bene, speriamo non escano le schifezze viste nel light contact di kickboxe.
ciao!
Loading...